Le elezioni per il rinnovo delle RSU si terranno dal 14 al 16 aprile 2025.

Il personale scolastico, sia a tempo indeterminato che determinato, potrà votare nei seggi allestiti all’interno delle istituzioni scolastiche.

In questa guida, spiegheremo chi può votare e candidarsi, le modalità di voto, lo scrutinio e la pubblicazione dei risultati, oltre al ruolo della RSU nella contrattazione sindacale.

Le elezioni delle RSU rappresentano un momento cruciale per il personale della scuola, in quanto determinano chi avrà il compito di negoziare con l’amministrazione su diritti, contratti e condizioni di lavoro. Il processo elettorale segue regole precise stabilite dall’Accordo Collettivo Nazionale Quadro (ACNQ) del 12 aprile 2022 e dal protocollo sottoscritto il 20 novembre 2024.

Vediamo nel dettaglio come partecipare alle elezioni, chi può votare, le modalità di scrutinio e la tempistica del riconoscimento ufficiale delle nuove RSU.

Quando e Dove Si Vota?

Le operazioni di voto si svolgeranno nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025 all’interno dei locali scolastici designati come seggi elettorali.

Orari e Modalità di Voto

Il voto sarà espresso su scheda cartacea. Ogni elettore dovrà presentarsi con un documento di riconoscimento valido. Nelle scuole con fino a 200 dipendenti, è possibile esprimere una sola preferenza. Nelle scuole con oltre 200 dipendenti, si possono esprimere una o due preferenze, purché i candidati appartengano alla stessa lista.

Non sono ammessi segni di riconoscimento sulla scheda, pena la sua nullità.

Chi Può Votare?

L’elettorato attivo, ovvero chi ha diritto di voto, comprende:

✅ Personale a tempo indeterminato (docenti e ATA) in servizio alla data del 27 gennaio 2025.

✅ Personale a tempo determinato con incarico annuale o fino al termine delle attività didattiche.

✅ Personale in posizione di comando, fuori ruolo o assegnato provvisoriamente nell’istituzione scolastica.

✅ Chi è stato assunto tra il 27 gennaio e il 14 aprile 2025, purché il contratto abbia scadenza oltre il 31 dicembre 2025.

Chi è escluso dal voto?

❌ Lavoratori in comando presso enti pubblici esterni all’amministrazione scolastica.

❌ Chi è impiegato in più amministrazioni e quindi non può votare due volte.

Dove Vota il Personale con Più Sedi?

Se di ruolo, si vota nella sede di titolarità. Se a tempo determinato, si vota nella scuola dove si presta il maggior numero di ore (o nella scuola che gestisce il contratto in caso di parità).

Chi si è potuto Candidare?

L’elettorato passivo, chi ha diritto a candidarsi, comprende:

✅ Docenti e ATA a tempo indeterminato, sia full-time che part-time.

✅ Personale a tempo determinato con incarico annuale o fino al termine delle attività didattiche.

Chi NON può candidarsi?

❌ I presentatori di lista.

❌ I membri della Commissione elettorale.

❌ I dirigenti scolastici e il personale con incarico dirigenziale.

❌ Chi è stato assunto dopo il 27 gennaio 2025.

Se un candidato eletto è in posizione di comando presso un altro ente, per mantenere la carica dovrà rientrare in servizio nella scuola.

Come Si Vota?

Il voto si esprime barrando il simbolo della lista e indicando il nome del candidato prescelto, rispettando le seguenti regole:

Numero di Preferenze

Scuole con fino a 200 dipendenti → 1 preferenza. Scuole con oltre 200 dipendenti → 1 o 2 preferenze della stessa lista.

Validità del Voto

✅ Se si esprimono più preferenze per candidati della stessa lista, il voto viene considerato valido per la lista.

✅ Se si esprime un voto di lista e si indicano preferenze per candidati di altre liste, saranno considerati validi solo i voti di lista, ❌mentre le preferenze saranno annullate.

❌Se si votano due liste diverse, la scheda sarà annullata.

ESEMPI

✅ L’elettore vota solo il candidato Bianchi (Lista 1) → ✅ 1 voto alla lista 1 e ✅ 1 preferenza al candidato Bianchi

✅ L’elettore vota solo la lista 2 → ✅ 1 voto alla lista 2, ❌ nessuna preferenza assegnata

✅ L’elettore vota due candidati della stessa lista (Azzurro e Rosa – Lista 4) → ✅ 1 voto alla lista 4, ❌ nessuna preferenza assegnata (scuola con meno di 200 elettori)

✅ L’elettore vota due candidati della stessa lista (Azzurro e Rosa – Lista 4) → ✅ 1 voto alla lista 4, ✅ preferenza assegnata a entrambi i candidati (scuola con più di 200 elettori)

❌ L’elettore vota due liste diverse (Lista 3 e Lista 4) → ❌ Scheda nulla

❌ L’elettore vota due candidati di liste diverse (Viola – Lista 2, Blu – Lista 3) → ❌ Scheda nulla

✅ L’elettore vota la lista 2 e un candidato di un’altra lista (Rosa – Lista 4) → ✅1 voto alla lista 2, ❌ nessuna preferenza assegnata

Scrutinio e Pubblicazione dei Risultati

Lo scrutinio potrà iniziare subito dopo la chiusura delle votazioni e dovrà concludersi entro le ore 14:00 del 17 aprile 2025.

I risultati provvisori saranno affissi presso la scuola entro il 24 aprile 2025.

Eventuali reclami potranno essere presentati fino al 29 aprile 2025. Una volta risolti i ricorsi, i risultati definitivi saranno trasmessi all’ARAN tra il 28 aprile e il 6 maggio 2025 per la validazione ufficiale.

Insediamento della Nuova RSU

La nuova RSU entrerà ufficialmente in carica il 15 maggio 2025 e diventerà l’interlocutore ufficiale dell’amministrazione scolastica su tutte le questioni sindacali, come:

Contrattazione di istituto su orario di lavoro, sicurezza e organizzazione del servizio. Tutela dei diritti dei lavoratori e difesa delle condizioni di lavoro. Relazioni sindacali con il dirigente scolastico e con gli enti superiori.

Le elezioni RSU rappresentano un momento fondamentale per la democrazia sindacale all’interno della scuola. Partecipare al voto significa scegliere i propri rappresentanti per i prossimi tre anni e contribuire attivamente alla tutela dei diritti e al miglioramento delle condizioni di lavoro.

Un voto consapevole è il primo passo per una scuola più giusta e partecipata.

Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI

Segui il nostro canale 👉WHATSAPP

Segui la nostra pagina 👉FACEBOOK