Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha definito con il dm 32 del 26 febbraio 2025 la procedura per la conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie per l’anno scolastico 2025/2026

Ritenendo che una tale procedura rappresenti una palese violazione di un sistema che dovrebbe poggiare le proprie basi sulla meritocrazia, in questo articolo ci limiteremo solo a spiegare come funziona nel concreto la nomina dell’insegnante di sostegno SCELTO dalle famiglie.

LA PROCEDURA

1. Acquisizione della richiesta da parte della famiglia e valutazione del Dirigente scolastico

Entro il 31 maggio 2025, il Dirigente scolastico è chiamato a raccogliere l’eventuale richiesta di continuità da parte della famiglia dell’alunno con disabilità. Successivamente, valuta la sussistenza delle condizioni per la conferma del docente, anche in sinergia con il Gruppo di Lavoro Operativo (GLO). Tale valutazione deve tener conto:

  • della situazione specifica dell’alunno;

  • del contesto classe;

  • dell’interesse primario dell’alunno.

L’esito della valutazione viene comunicato entro il 15 giugno 2025 all’Ufficio Scolastico territorialmente competente, al docente interessato e alla famiglia.

2. Manifestazione di volontà da parte del docente

Qualora si riscontrino le condizioni per la conferma, il docente può manifestare la propria volontà di essere confermato, con precedenza assoluta, nell’ambito della procedura per l’assegnazione degli incarichi a tempo determinato per l’anno scolastico 2025/2026 (ai sensi dell’art. 4, commi 1 e 2, della normativa di riferimento).

3. Verifica dell’Ufficio scolastico territoriale

L’Ufficio Scolastico Territoriale, completate le operazioni relative al personale a tempo indeterminato – comprese le procedure previste dal D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito dalla L. 29 aprile 2024, n. 56 – procede a:

  • verificare la disponibilità del posto;

  • accertare il diritto alla conferma del docente, secondo i criteri indicati dall’art. 12, commi 7, 8 e 9 dell’Ordinanza Ministeriale.

4. Conferma con precedenza assoluta

Se ricorrono tutte le condizioni previste dai commi precedenti, l’Ufficio Scolastico Territoriale procede con la conferma del docente sul posto occupato nell’anno scolastico 2024/2025, con precedenza assoluta rispetto alle operazioni informatizzate per l’assegnazione delle supplenze.
Gli esiti delle operazioni devono essere pubblicati sull’albo online dell’Ufficio.

5. Termini per la conferma e limiti procedurali

Le conferme devono essere disposte improrogabilmente entro il 31 agosto 2025.
Disponibilità sopravvenute dopo tale data non verranno considerate ai fini della procedura in oggetto.
I docenti confermati non partecipano alle successive operazioni di conferimento delle supplenze, neanche a quelle disciplinate dall’articolo 13, comma 23 dell’Ordinanza.

Destinatari della procedura (Art. 3)

La possibilità di conferma si applica a:

  • a) Docenti in possesso del titolo di specializzazione per il sostegno;

  • b) Docenti senza titolo di specializzazione che nell’a.s. 2024/2025 hanno lavorato su posto di sostegno, individuati dalla seconda fascia GPS per il relativo grado;

  • c) Docenti senza titolo di specializzazione che hanno prestato servizio su posto di sostegno in base alla procedura ex art. 12, comma 9 dell’Ordinanza (GRADUATORIE INCROCIATE DI SOSTEGNO).

Tutti i docenti devono essere stati in servizio con incarico a tempo determinato nel 2024/2025 su tipologie di supplenza previste dall’art. 2, comma 5, lettere a) e b) dell’Ordinanza.

Scarica il dm 32 del 26 febbraio 2025

POTREBBE INTERESSARTI

Congedo Biennale 104/92: chi ne ha diritto, come richiederlo, stipendio, scatti di anzianità e contributi pensione

GPS – Tribunale di Bologna: Docente precaria assistita dalla UIL Scuola RUA ottiene risarcimento per errato funzionamento dell’algoritmo

Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI

Canale WHATSAPP di InfoScuola24

CLICCA SULL’ICONA E ISCRIVITI

canale whatsapp uil scuola modena