Riservata ai docenti di ogni ordine e grado, al personale educativo e al personale ATA con contratto a tempo indeterminato.
L’ordinanza ministeriale di riferimento è la n. 446 del 22 luglio 1997. Ecco una guida completa su come presentare la domanda e i requisiti da rispettare.
Chi può presentare domanda
Possono richiedere il part-time:
• Docenti di ogni ordine e grado, inclusi i neoimmessi in ruolo.
• Personale delle istituzioni educative, conservatori e accademie.
• Personale ATA, esclusi i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA).
• Personale prossimo alla quiescenza dal 1° settembre, che desidera mantenere il rapporto a tempo parziale (subordinato alla verifica delle condizioni di esubero post-mobilità).
Normativa di riferimento e limitazioni
L’O.M. n. 446/1997 disciplina il part-time nel settore scolastico. Ecco alcune disposizioni chiave:
Scuola dell’infanzia e primaria
• Non è consentito il part-time per chi svolge l’insegnamento in sezioni che richiedono l’unicità del docente.
• I docenti di scuola primaria in part-time devono comunque partecipare alla programmazione didattica collegiale.
Scuola secondaria di primo e secondo grado
• Il part-time deve essere compatibile con la scindibilità del monte orario delle discipline della classe di concorso.
• È escluso per le cattedre a tempo prolungato di materie letterarie, dove l’unicità del docente è fondamentale.
Docenti di sostegno
• Non possono lavorare in part-time su posti che richiedono interventi superiori alla metà dell’orario settimanale.
Personale educativo
• Il part-time deve articolarsi su almeno tre giorni settimanali, oppure due giorni se è previsto il servizio notturno nei convitti.
Personale ATA
• Possibili due opzioni: riduzione dell’orario su base giornaliera o prestazione continuativa di 6 ore per tre giorni a settimana.
• È richiesta l’autorizzazione dell’ambito territoriale per articolazioni particolari.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di part-time deve essere presentata entro oggi 15 marzo tramite il Dirigente scolastico della scuola di servizio, indirizzata all’Ambito Territoriale competente. La scadenza è annuale e la decorrenza del contratto è fissata al 1° settembre 2025.
Durata e rinnovo del contratto
• La durata del contratto è biennale.
• Al termine dei due anni, il rapporto part-time si rinnova automaticamente, salvo richiesta esplicita di rientro a tempo pieno.
Tre opzioni per il personale scolastico:
1. Rientro a tempo pieno: domanda da presentare entro il 15 marzo.
2. Modifica delle ore o del tipo di part-time (orizzontale o verticale).
3. Prima richiesta di trasformazione da tempo pieno a part-time.
Ha bisogno di assistenza? Vuoi una consulenza per capirne di più?
Scrivimi a espomasredazione@gmail.com
Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI
Potrebbe interessarti
Segui il nostro canale WHATSAPP

Segui la nostra pagina FACEBOOK