Scadenza cruciale per il personale ATA: certificazione CIAD entro aprile 2025
Il personale ATA inserito con riserva nelle graduatorie di terza fascia per il triennio 2024-2027 dovrà ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) entro il 30 aprile 2025, pena la decadenza per i profili che la richiedono. Tuttavia, chi non riuscirà a conseguire la certificazione in tempo non sarà escluso definitivamente: sarà possibile reinserirsi nel 2027, al successivo aggiornamento delle graduatorie.
La certificazione CIAD: un requisito obbligatorio per alcuni profili
L’introduzione della CIAD rappresenta una novità per il personale ATA. Con il Decreto Ministeriale n. 89 del 21 giugno 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stabilito che, per essere inseriti nelle graduatorie di terza fascia, alcune categorie di personale ATA devono dimostrare competenze digitali certificate. Il profilo di assistente amministrativo è tra quelli per cui la certificazione è obbligatoria. Tuttavia, al momento non è ancora possibile inserire la CIAD in graduatoria, in quanto la piattaforma ministeriale ancora non prevede un campo specifico per questa certificazione. L’unico obbligo attuale è ottenere un attestato valido entro il 30 aprile 2025. In altre parole, chi al momento è in graduatoria con riserva non deve necessariamente comunicare subito il conseguimento della certificazione, ma dovrà essere in possesso di un titolo riconosciuto al momento della verifica da parte dell’amministrazione.
Cosa succede a chi non ottiene la CIAD in tempo?
Molti aspiranti ATA si chiedono se la mancata acquisizione della certificazione comporti l’esclusione definitiva dalle graduatorie. La risposta è no: chi non riuscirà a ottenere la CIAD potrà reinserirsi nel 2027, al successivo aggiornamento delle graduatorie di terza fascia, purché nel frattempo abbia conseguito la certificazione richiesta. Inoltre, chi si è iscritto in più profili (ad esempio, come assistente amministrativo e collaboratore scolastico) potrà mantenere l’inserimento per i profili che non richiedono la CIAD, come quello di collaboratore scolastico.
Quali sono gli attestati riconosciuti?
Attualmente, le certificazioni valide per soddisfare il requisito della CIAD sono:
- ICDL Full Standard
- EIPASS Standard
- AICA
- ID CERT
- PEKIT EXPERT (che ha concluso l’iter e attende l’ultimo step per la ristampa degli attestati con il bollino Accredia)
Questi attestati devono essere rilasciati da enti accreditati e riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Chi è intenzionato a conseguire la certificazione è invitato ad attivarsi per tempo, poiché la richiesta di attestati potrebbe aumentare man mano che si avvicina la scadenza.
Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI su openart.ai
Potrebbe interessarti
Diploma giudicato falso, licenziamento ATA annullato: il caso che fa discutere
Permessi Legge 104 per personale ATA e docenti: regole, novità e modalità di richiesta
Mobilità docenti e ATA 2025-28: tutte le novità
Segui il nostro canale 👉WHATSAPP
Segui la nostra pagina 👉FACEBOOK