Il CSPI ha espresso parere favorevole agli elenchi aggiuntivi alle GPS, ma docenti e UIL Scuola sollevano forti critiche.
Disparità nel punteggio per gli Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP) nelle graduatorie di sostegno e l’esclusione di molti docenti non abilitati per la mancata attivazione dei percorsi formativi. Il gruppo DISS – DOCENTI ITP SPECIALIZZATI SOSTEGNO sostiene le rivendicazioni del sindacato e chiede maggiore equità.
Il CSPI e il decreto sulle GPS: un’approvazione con riserve
Il 12 febbraio 2025, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) si è riunito in per esprimere il proprio parere sullo schema di decreto ministeriale relativo alla costituzione degli elenchi aggiuntivi alle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Il provvedimento attua l’art. 10 dell’O.M. n. 88/2024, che regola l’aggiornamento delle graduatorie per il biennio 2024/25 e 2025/26.
Il CSPI ha espresso parere favorevole, avanzando però alcune proposte di correzione. Tuttavia, durante la seduta, Roberto Garofani, rappresentante della UIL Scuola, ha manifestato parere contrario su alcune disposizioni riguardanti gli ITP e ha chiesto che il suo dissenso fosse messo a verbale.
Di seguito il comunicato ufficiale della DISS – DOCENTI ITP SPECIALIZZATI SOSTEGNO, che denuncia due principali criticità nel decreto:
La disparità di punteggio tra docenti teorici e ITP nelle GPS Sostegno
Secondo DISS – DOCENTI ITP SPECIALIZZATI SOSTEGNO, il decreto approvato dal CSPI conferma una ingiustificata disparità di punteggio tra i docenti teorici e gli ITP nelle GPS di prima fascia per il sostegno (ADSS).
“I docenti teorici possono caricare fino a 36 punti nella graduatoria di prima fascia per il sostegno (ADSS), mentre gli ITP possono inserire solo 12 punti per il voto di abilitazione. Entrambe le categorie seguono lo stesso percorso di specializzazione TFA Sostegno, con identici contenuti, crediti, tirocini, costi ed esame finale. La UIL Scuola chiede che anche gli ITP possano inserire fino a 36 punti, eliminando una disparità ingiustificata.”
Questa differenza di trattamento penalizza gli ITP rispetto ai docenti teorici, nonostante il percorso di specializzazione sia identico per entrambe le categorie in termini di modalità, contenuti, crediti, tirocini e regolamentazione (DM 249/2010).
Il consigliere UIL Scuola Roberto Garofani ha ribadito con forza la necessità di rimuovere questa discriminazione, equiparando il punteggio massimo ottenibile dagli ITP a 36 punti, come già previsto per i docenti teorici.
“Non è accettabile che gli ITP vengano penalizzati nel punteggio, quando il percorso di specializzazione è identico a quello dei docenti teorici. Serve un intervento urgente per correggere questa disparità e garantire pari opportunità nelle graduatorie.”
L’esclusione dei docenti non abilitati per mancata attivazione dei percorsi formativi
Un altro punto sollevato dal DISS – DOCENTI ITP SPECIALIZZATI SOSTEGNO riguarda i docenti che non hanno potuto conseguire l’abilitazione a causa della mancata attivazione dei percorsi formativi da parte dello Stato.
“La UIL ha ribadito che molti docenti non hanno potuto conseguire l’abilitazione per la mancata attivazione dei percorsi formativi. Tuttavia, nell’aggiornamento delle GPS è stato riconosciuto il punteggio solo a chi ha frequentato il percorso art. 13 comma 2, penalizzando tutti gli altri.”
Questa decisione ha escluso migliaia di insegnanti che, pur avendo i requisiti, non hanno potuto accedere ai percorsi abilitanti semplicemente perché non erano stati attivati dalle università.
La UIL Scuola e il gruppo DISS – DOCENTI ITP SPECIALIZZATI SOSTEGNO considerano questa situazione una grave ingiustizia e annunciano ricorsi collettivi per tutelare questi lavoratori.
“Lo Stato non può negare l’accesso ai percorsi di abilitazione e poi penalizzare chi non ha potuto frequentarli. Questa decisione deve essere rivista per garantire pari opportunità a tutti i docenti.”
Riconoscimento dei titoli esteri e posizione nelle GPS
Un altro nodo cruciale riguarda i docenti che hanno conseguito il titolo all’estero, il cui riconoscimento da parte del Ministero è ancora in sospeso.
La UIL Scuola ha ribadito che questi docenti dovrebbero essere inseriti in coda alle graduatorie, per evitare inserimenti “a pettine” di candidati il cui titolo non è ancora stato validato ufficialmente.
Anche il CSPI ha evidenziato la necessità di accelerare il processo di valutazione dei titoli esteri per evitare disparità nel punteggio delle GPS.
“Il CSPI richiama l’opportunità di accelerare la valutazione dei titoli esteri in modo da consentire per tempo la cancellazione dalle graduatorie dei docenti che non ne hanno titolo.”
Conclusioni: quali prospettive per gli ITP e le GPS?
L’approvazione del decreto sugli elenchi aggiuntivi alle GPS rappresenta un passaggio importante, ma le criticità sollevate dal DISS – DOCENTI ITP SPECIALIZZATI SOSTEGNO evidenziano la necessità di interventi correttivi.
Le richieste principali avanzate dalla UIL Scuola e dal gruppo DISS – DOCENTI ITP SPECIALIZZATI SOSTEGNO includono:
✔ Equiparazione del punteggio per gli ITP nelle graduatorie di sostegno (da 12 a 36 punti).
✔ Accreditamento presso un numero sufficiente di sedi ed immediata attivazione di tutte le tipologie di percorsi abilitanti per tutte le classi di concorso
✔ Maggiore trasparenza e celerità nel riconoscimento dei titoli esteri, per evitare squilibri nelle GPS.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito sarà chiamato a rispondere a queste richieste. In caso contrario, si prospettano azioni legali e mobilitazioni sindacali a tutela dei docenti penalizzati.
Nel frattempo, migliaia di insegnanti precari attendono risposte concrete per il proprio futuro professionale.
Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI
Potrebbe interessarti
https://www.infoscuola24.it/terza-fascia-ata-uil-scuola-richiede-faq-al-mim-su-corsi-osa-oss-e-oad/
Segui il nostro canale 👉WHATSAPP

Segui la nostra pagina 👉FACEBOOK