La famiglia contestava il mancato rispetto del PDP per il figlio con DSA, ma i giudici hanno dato ragione alla scuola
Un ragazzo di Firenze è stato bocciato e non ammesso al terzo anno del liceo. I genitori hanno deciso di fare causa all’istituto scolastico, chiedendo un risarcimento di 30 mila euro per danni patrimoniali e non patrimoniali.
Nel ricorso, hanno lamentato che la scuola non avrebbe rispettato gli impegni previsti dalla normativa scolastica e dal Piano Didattico Personalizzato (PDP) del figlio, affetto da dislessia.
I genitori sostengono che il ragazzo abbia subito un trattamento denigrante e discriminatorio, con note ingiustificate e difficoltà nel recuperare le insufficienze.
Tuttavia, i giudici del Tar di Firenze hanno respinto il ricorso, condannando i genitori a pagare 2 mila euro alla scuola e al ministero dell’Istruzione.
Secondo il Tar, le verifiche di recupero svolte dal ragazzo non hanno dato risultati positivi, e le accuse dei genitori miravano a ottenere un’indagine di tipo penalistico sull’operato dei docenti, cosa inammissibile.
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile e infondato.
Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI su www.freepik.com
POTREBBE INTERESSARTI
ARAN per P.A. buoni pasto anche in smart working, tranne per la scuola
Diploma giudicato falso, licenziamento ATA annullato: il caso che fa discutere