Come funziona la nuova procedura introdotta dal DM 32/2025

Il Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025 ha introdotto una nuova modalità per garantire la continuità dei docenti di sostegno a tempo determinato. A partire dall’anno scolastico 2025/2026, le famiglie potranno richiedere la conferma del docente già assegnato nell’anno precedente. La decisione finale spetterà al dirigente scolastico, che dovrà valutare se la riconferma sia nell’interesse dell’alunno.

Questa guida è rivolta a docenti, dirigenti scolastici e personale amministrativo per chiarire il funzionamento della procedura e i suoi effetti sull’assegnazione delle supplenze.

Chi può beneficiare della conferma?

Possono essere confermati:

✔️ Docenti specializzati sul sostegno, già in servizio sullo stesso posto nell’anno scolastico 2024/2025.

✔️ Docenti non specializzati, se già assegnati su quel posto nell’anno precedente.

La richiesta di conferma deve essere avanzata dalla famiglia dell’alunno con disabilità ed è soggetta alla valutazione del dirigente scolastico.

Come avviene la conferma?

La procedura di conferma si articola in diverse fasi con scadenze precise.

1️⃣ Richiesta della famiglia (entro il 31 maggio 2025)

I genitori o tutori dell’alunno con disabilità devono presentare al dirigente scolastico una richiesta scritta per la conferma del docente di sostegno.

2️⃣ Valutazione del dirigente scolastico e del GLO

Il dirigente scolastico, sentito il Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione (GLO), deve verificare che la conferma del docente:

✔️ Sia nell’interesse dell’alunno e della classe.

✔️ Rispetti le esigenze organizzative della scuola.

Se la richiesta è accolta, il dirigente comunica l’esito a:

✔️ Famiglia

✔️ Docente interessato

✔️ Ufficio Scolastico Territoriale (UST)

3️⃣ Comunicazione dell’esito (entro il 15 giugno 2025)

Il dirigente scolastico informa formalmente tutte le parti coinvolte.

4️⃣ Presentazione della domanda da parte del docente

Il docente confermato deve esprimere la volontà di essere riconfermato nella domanda per le supplenze a tempo determinato.

5️⃣ Verifica e pubblicazione degli esiti (entro il 31 agosto 2025)

L’Ufficio Scolastico Territoriale (UST) verifica la disponibilità del posto e pubblica l’elenco dei docenti confermati prima delle normali operazioni di nomina da GPS.

⚠️ Importante:

• Se il posto non è disponibile, la conferma non può avvenire.

• Le richieste di conferma pervenute dopo il 31 maggio 2025 non saranno prese in considerazione.

• I docenti confermati non parteciperanno alle successive nomine per le supplenze, comprese le procedure di interpello.

Cosa cambia per le supplenze sul sostegno?

🔹 Priorità per i docenti confermati

I docenti per cui è stata accolta la richiesta di continuità avranno precedenza assoluta nelle assegnazioni a tempo determinato rispetto agli altri candidati in GPS.

🔹 Riduzione delle nomine da GPS

Poiché alcune cattedre saranno già assegnate, si ridurranno le disponibilità per i docenti in graduatoria.

🔹 Possibile impatto sui docenti specializzati

La conferma riguarda sia i docenti specializzati sia quelli non specializzati, sollevando interrogativi sulla qualità dell’insegnamento e sulla valorizzazione dei percorsi di formazione specifica.

Quali sono i punti critici della nuova procedura?

📌 Trasparenza delle nomine

L’assegnazione prioritaria dei posti potrebbe penalizzare docenti con un punteggio più alto in GPS.

📌 Libertà di insegnamento

Il gradimento della famiglia potrebbe diventare un criterio determinante nella scelta del docente, riducendo l’autonomia professionale dell’insegnante.

📌 Gestione amministrativa più complessa

I dirigenti scolastici e gli UST dovranno gestire un doppio binario di assegnazione delle cattedre, con tempistiche e valutazioni aggiuntive.

Consigli per docenti e scuole

✔️ Per i docenti

• Se sei un docente di sostegno e vuoi mantenere il posto, assicurati di comunicare alle famiglie la possibilità di richiedere la tua conferma.

• Se non sei confermato, verifica attentamente la disponibilità di posti nelle normali operazioni di nomina.

✔️ Per i dirigenti scolastici

• Valuta con attenzione ogni richiesta di conferma, garantendo trasparenza e correttezza.

• Coinvolgi il GLO nella decisione per evitare discrezionalità e contestazioni.

• Rispetta le tempistiche per non rallentare il processo di assegnazione delle supplenze.

✔️ Per le famiglie

• Presenta la richiesta entro i tempi previsti.

• Partecipa agli incontri con la scuola per motivare la scelta della continuità didattica.

Potrebbe interessarti

https://www.infoscuola24.it/scuola-allarme-denatalita-tagli-e-classi-sovraffollate-mettono-a-rischio-il-futuro-degli-studenti/

https://www.infoscuola24.it/alfabetizzazione-digitale-ciad-probabile-proroga-al-30-maggio/

https://www.infoscuola24.it/genitori-bolognesi-contro-la-chiusura-delle-scuole-per-allerta-meteo-decisioni-troppo-generalizzate/

Segui il nostro canale 👉WHATSAPP

Segui la nostra pagina 👉FACEBOOK