Aperte le richieste per il contributo alle famiglie: requisiti, importi e scadenze

Dal 2 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per il Bonus Asilo Nido, il contributo economico destinato alle famiglie con bambini iscritti agli asili nido pubblici o privati. L’INPS ha pubblicato la circolare n. 60 del 20 marzo 2025, che fornisce tutte le indicazioni necessarie per accedere al beneficio, specificando requisiti, importi e modalità di richiesta.

Che cos’è il Bonus Asilo Nido?

Il Bonus Asilo Nido è una misura di sostegno economico prevista dall’articolo 1, comma 355, della legge n. 232/2016, recentemente modificato dalla legge di bilancio 2025 (n. 207/2024, commi 209-211). Il contributo è finalizzato a:

• Rimborsare le spese per la retta degli asili nido (pubblici o privati autorizzati);

• Sostenere le famiglie con bambini affetti da gravi patologie croniche, che necessitano di assistenza domiciliare invece della frequenza all’asilo.

Il bonus viene erogato dall’INPS sulla base di specifici requisiti e importi variabili in base all’ISEE familiare.

Chi può richiedere il Bonus?

Possono accedere al Bonus Asilo Nido i genitori di bambini nati o adottati dal 1° gennaio 2018 in poi, che soddisfano i seguenti requisiti:

1. Essere cittadini italiani, comunitari o extracomunitari con regolare permesso di soggiorno;

2. Avere la residenza in Italia;

3. Essere il genitore che sostiene il pagamento della retta dell’asilo nido o, in caso di assistenza domiciliare, colui che si prende cura del bambino.

L’agevolazione è compatibile con altri sostegni alla genitorialità, come l’Assegno Unico Universale, ma non con altre forme di rimborso per la stessa spesa.

Importi del contributo in base all’ISEE

L’importo del Bonus varia in base all’ISEE minorenni, con tre fasce di contributo:

  • Fino a 25.000€ di ISEE – importo massimo 3.600€ – Rata mensile (max 11 mesi) – 327€
  • Tra 25.001€ e 40.000€ di ISEE – importo massimo 3.000€ – Rata mensile (max 11 mesi) – 272€
  • Oltre 40.000€ di ISEE – importo massimo 1.500€ – Rata mensile (max 11 mesi) – 136€

Il contributo è erogato in 11 mensilità, fino al raggiungimento del tetto massimo spettante. Per i bambini con patologie croniche che necessitano di assistenza domiciliare, l’importo è identico a quello previsto per l’asilo nido.

Come presentare la domanda

Scadenze e modalità

Le domande per il Bonus Asilo Nido 2025 possono essere presentate dal 2 aprile 2025 tramite il portale INPS.

Modalità di invio:

• Online, accedendo all’area riservata MyINPS con SPID, CIE o CNS;

• Tramite Contact Center (numero 803.164 da fisso, 06.164.164 da mobile);

• Presso i patronati, che offrono assistenza gratuita nella compilazione della domanda.

Documentazione necessaria

Per ottenere il rimborso delle rette dell’asilo nido, è necessario allegare:

• Ricevuta, fattura quietanzata o bollettino di pagamento intestato al genitore richiedente;

• Dati dell’asilo nido (denominazione, Partita IVA, mese di riferimento);

• Codice fiscale del bambino e del genitore che sostiene la spesa.

Per i bambini con patologie che impediscono la frequenza all’asilo, serve una certificazione medica che attesti la necessità di assistenza domiciliare.

Regime transitorio per le spese di inizio 2025

La circolare INPS n. 60/2025 introduce un regime transitorio per le spese sostenute tra gennaio e aprile 2025. Poiché la normativa è stata aggiornata il 20 marzo 2025, le famiglie potranno allegare anche documenti di pagamento ritenuti validi nel 2024, come:

• Ricevute di pagamento, fatture quietanzate, bollettini bancari/postali;

• Attestazioni del datore di lavoro (per asili nido aziendali);

• Estratti conto con chiara indicazione dell’avvenuto pagamento.

Questa misura è valida solo per i pagamenti effettuati entro il 31 marzo 2025.

Quando arriva il pagamento?

L’INPS elaborerà le richieste a partire dal 2 aprile 2025, e i pagamenti verranno erogati con cadenza mensile, in base alla documentazione presentata. È quindi fondamentale inviare le ricevute delle rette entro la fine di ogni mese per ricevere il rimborso puntuale.

Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI

Segui il nostro canale 👉WHATSAPP

Segui la nostra pagina 👉FACEBOOK