A breve sarà pubblicato il bando per il X ciclo del TFA Sostegno, che consente ai docenti di specializzarsi nel sostegno agli alunni con disabilità.

Il corso, riservato agli insegnanti di ogni ordine e grado, prevede un processo di selezione articolato in più fasi, con prove scritte, pratiche e orali. In questo articolo analizziamo i requisiti di accesso, le modalità di iscrizione e le caratteristiche delle prove.

Requisiti di accesso: chi può partecipare?

L’accesso al TFA Sostegno è regolato da specifici requisiti, che variano in base al grado scolastico di riferimento.

Scuola dell’infanzia e primaria

I candidati devono possedere uno dei seguenti titoli:

• Diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002

• Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria

Scuola secondaria di primo e secondo grado

Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di:

• Abilitazione specifica per la classe di concorso

• Laurea magistrale (con i crediti formativi richiesti per l’insegnamento)

• Diploma per l’insegnamento tecnico-pratico (ITP) (fino all’anno scolastico 2024/25, poi sarà richiesta la laurea triennale)

Candidati con titoli esteri

Coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero devono ottenere il riconoscimento ufficiale del titolo in Italia prima di poter accedere alla selezione.

Modalità di selezione: test, prove scritte e orali

L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una selezione articolata in tre fasi:

1. Test preselettivo

2. Prove scritte o pratiche

3. Prova orale

Le prove mirano a valutare competenze specifiche in ambito didattico, empatia e capacità organizzative, aspetti fondamentali per il ruolo del docente di sostegno.

Il test preselettivo

Il primo scoglio da superare è il test preselettivo, composto da 60 quesiti a risposta multipla da completare in due ore. Le domande vertono su:

• Competenze linguistiche e comprensione del testo

• Competenze socio-psico-pedagogiche

• Capacità di inclusione scolastica

• Normativa sul sostegno e autonomia scolastica

Il punteggio viene assegnato secondo i seguenti criteri:

• 0,5 punti per ogni risposta esatta

• 0 punti per risposte errate o non date

L’accesso alla prova scritta è riservato ai candidati che:

• Rientrano nel doppio dei posti disponibili

• Ottengono un punteggio minimo di 21/30

In caso di parità, prevale il candidato con maggiore anzianità di servizio sul sostegno. In assenza di servizio, ha la precedenza il più giovane.

Le prove scritte e pratiche

I candidati che superano il test preselettivo accedono alle prove scritte e/o pratiche, che hanno l’obiettivo di valutare:

• Capacità didattiche differenziate per grado scolastico

• Creatività e pensiero divergente

• Empatia e intelligenza emotiva

• Aspetti giuridici dell’inclusione scolastica

Per essere ammessi all’orale, è necessario ottenere almeno 21/30 in ogni prova. Se il percorso prevede più prove scritte, la media deve essere pari o superiore a 21/30.

La prova orale

L’ultima fase della selezione è la prova orale, che verte su:

• Strategie didattiche inclusive

• Analisi di casi pratici

• Conoscenza della normativa di riferimento

Anche in questo caso, il punteggio minimo per il superamento è 21/30.

Posti disponibili e prospettive future

Il numero di posti disponibili per il X ciclo del TFA Sostegno sarà definito dal bando, che specificherà anche la suddivisione tra le diverse università. Negli ultimi anni la domanda di docenti di sostegno è aumentata considerevolmente, e il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha incrementato il numero di posti per rispondere alle necessità del sistema scolastico.

I docenti specializzati hanno maggiori opportunità di inserimento nelle graduatorie e di accesso ai ruoli, considerando la carenza strutturale di insegnanti di sostegno qualificati.

Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI su openart.ai

Potrebbe interessarti

https://www.infoscuola24.it/gruppi-whatsapp-tra-colleghi-attenzione-a-cio-che-scrivete-ecco-la-sentenza/

https://www.infoscuola24.it/maestra-su-onlyfans-sospesa-non-vivo-con-1-200e-al-mese/

https://www.infoscuola24.it/vittoria-in-tribunale-della-uil-scuola-rua-di-modena-congedi-parentali-duplicati-per-i-genitori-di-gemelli/

Segui il nostro canale 👉WHATSAPP

Segui la nostra pagina 👉FACEBOOK