Dal 28 aprile al 19 maggio 2025 è possibile presentare la domanda per l’inserimento o l’aggiornamento nelle graduatorie.

Cosa sono le graduatorie ATA 24 mesi

Le graduatorie permanenti ATA 24 mesi sono elenchi provinciali da cui si attinge per:

Immissioni in ruolo a tempo indeterminato. Conferimento di supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche.

Le graduatorie si aggiornano ogni anno e sono riservate al personale ATA che ha maturato una determinata esperienza di servizio nelle scuole statali.

Normativa di riferimento:

Decreto Legislativo 297/1994, articolo 554. DPR 420/1974 e DPR 588/1985.

Chi può partecipare: requisiti di accesso

Per presentare domanda è necessario possedere:

Due anni di servizio (23 mesi e 16 giorni) anche non continuativi, prestati nelle scuole statali in profili ATA identici o superiori a quello per cui si concorre. Il titolo di studio richiesto per il profilo scelto. La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), se si tratta di primo inserimento (non necessaria per Collaboratore Scolastico).

Titoli di studio richiesti per ciascun profilo:

Assistente Amministrativo: Diploma di maturità più CIAD (se primo inserimento). Assistente Tecnico: Diploma di maturità specifico per l’area tecnica richiesta, più CIAD (se primo inserimento). Cuoco: Diploma tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina, più CIAD (se primo inserimento). Infermiere: Laurea in Scienze Infermieristiche o titolo equipollente, più CIAD (se primo inserimento). Guardarobiere: Qualifica professionale di Operatore della moda, più CIAD (se primo inserimento). Operatore Agrario: Qualifica professionale in ambito agricolo o agroalimentare, più CIAD (se primo inserimento). Collaboratore Scolastico: Diploma di qualifica triennale o qualsiasi diploma di maturità (CIAD non obbligatoria).

Novità della procedura 2025

Quest’anno si segnalano alcune importanti novità:

  • Introduzione obbligatoria della CIAD per i nuovi inserimenti (eccetto Collaboratore Scolastico).
  • Estensione della riserva del 15% anche ai volontari del Servizio Civile Nazionale (oltre al Servizio Civile Universale).

Come presentare la domanda

La domanda si presenta esclusivamente in modalità telematica attraverso:

Il portale POLIS – Istanze Online accessibile dal sito www.miur.gov.it → Servizi → Istanze Online. Il Portale InPA.

Per accedere è necessario essere in possesso di una delle seguenti credenziali:

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). CIE (Carta di Identità Elettronica). Identità digitale europea eIDAS.

Tempistiche:

La finestra temporale per l’invio della domanda va dalle ore 14:00 del 28 aprile 2025 alle ore 14:00 del 19 maggio 2025.

Quale modello utilizzare

A seconda della propria situazione bisognerà scegliere:

Modello B1: per chi presenta domanda di inserimento ex novo.

Modello B2: per chi è già inserito e desidera aggiornare il punteggio, aggiungere titoli o dichiarare nuovi servizi.

Modello F: per chi intende rinunciare alle supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche per l’anno scolastico 2025/2026.

Allegato G: per la scelta delle sedi scolastiche ai fini delle graduatorie di circolo e d’istituto (da compilare successivamente, quando sarà disponibile).

Nota importante:

Chi compila il modello F rinuncia volontariamente alla possibilità di ricevere proposte di supplenza per il prossimo anno scolastico.

Il profilo dell’Operatore Scolastico: cosa sapere

Anche per l’anno scolastico 2025/26 il profilo di Operatore Scolastico non è previsto nei bandi ATA 24 mesi.

Il nuovo profilo, previsto dal Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Istruzione e Ricerca 2019-2021, non è ancora inserito ufficialmente nell’organico di diritto e sarà operativo a partire dall’anno scolastico 2026/27, dopo l’espletamento della procedura di mobilità verticale.

Punti chiave da ricordare:

L’Operatore Scolastico si colloca in un’area intermedia tra gli assistenti (amministrativi e tecnici) e i collaboratori scolastici. L’introduzione del nuovo profilo ha sollevato alcuni dubbi circa la possibilità di presentare domanda per profili diversi, soprattutto per chi ha maturato servizio in ruoli superiori. Tuttavia, per l’anno corrente, il problema non si pone, in quanto il profilo non è ancora attivo e quindi non figura tra quelli per cui è possibile presentare domanda.

Chi può presentare domanda per il profilo di Collaboratore Scolastico?

Gli assistenti amministrativi e gli assistenti tecnici che abbiano maturato almeno 24 mesi di servizio possono presentare regolarmente domanda per il profilo di collaboratore scolastico.

Secondo la normativa vigente:

È consentito l’inserimento nelle graduatorie 24 mesi per un profilo inferiore, purché il servizio sia stato svolto su posti corrispondenti o su posti di profilo superiore. Nonostante l’introduzione futura del nuovo profilo di Operatore Scolastico, attualmente fa fede l’ordinamento ancora in vigore.

Gli assistenti amministrativi e tecnici con almeno 24 mesi di servizio possono tranquillamente inserirsi per il profilo di collaboratore scolastico. Il nuovo profilo di operatore scolastico sarà operativo solo a partire dall’anno scolastico 2026/27 e non incide sulle graduatorie attualmente in formazione.

Dove si presenta la domanda

La domanda può essere inoltrata solo per una provincia, secondo il seguente ordine di priorità:

Nella provincia di servizio a tempo determinato per il profilo richiesto. Se non si è in servizio, nella provincia di precedente inserimento in graduatoria. Se non inseriti, nella provincia di iscrizione alla terza fascia delle graduatorie di istituto.

Attenzione:

Non è possibile presentare domanda per le province autonome di Trento, Bolzano e per la Regione Valle d’Aosta, che gestiscono separatamente i loro reclutamenti.

Cosa deve fare chi è già inserito in graduatoria

Chi è già presente nella graduatoria ATA 24 mesi ha tre possibilità:

Confermare il punteggio senza apportare modifiche (non obbligatorio inviare domanda, ma consigliato). Aggiornare il punteggio inserendo nuovi titoli di studio, nuovi servizi o titoli di preferenza/riserve. Aggiungere solo nuovi servizi o nuove certificazioni.

Ricorda:

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale non è richiesta a chi aggiorna il punteggio senza cambiamenti sostanziali.

Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI

Segui il nostro canale 👉WHATSAPP

Segui la nostra pagina 👉FACEBOOK