Il Ministero dell’Istruzione sembra orientato a concedere una proroga fino al 30 maggio 2025 per il conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).
La proroga della scadenza per ottenere la CIAD, spostata dal 30 aprile al 30 maggio 2025, rappresenta un tentativo del Ministero dell’Istruzione di rispondere alle difficoltà incontrate dagli aspiranti ATA. Tuttavia, la misura sembra non bastare per colmare il divario tra le circa 200mila certificazioni rilasciate e i 2 milioni di domande presentate.
La proroga: un passo avanti, ma non risolutivo
La decisione di estendere di un mese il termine per ottenere la CIAD mira a dare respiro ai candidati che hanno presentato domanda con riserva, consentendo loro di regolarizzare la propria posizione e mantenere l’inserimento nelle graduatorie di terza fascia.
Tuttavia, diversi fattori rendono questa estensione insufficiente:
• Tempi di conseguimento della CIAD: il processo prevede più esami, fino all’accreditamento Accredia, che richiede tempo.
• Limitato numero di enti certificatori: solo di recente è stato accreditato un nuovo ente, ma l’offerta resta limitata.
• Scarsa informazione tra gli aspiranti: molti candidati non conoscono la scadenza o i requisiti specifici della CIAD.
• Errori nella documentazione: alcuni candidati hanno inserito certificazioni non valide e necessitano di tempo per correggere la situazione.
Numeri allarmanti: solo 200mila CIAD rilasciate
I dati parlano chiaro: a fronte di circa 2 milioni di domande, solo 200mila CIAD sono state rilasciate. Anche considerando una percentuale di candidati che potrebbe rinunciare a causa dei costi e delle scarse prospettive lavorative, il divario resta significativo.
Con un solo mese aggiuntivo, appare improbabile riuscire a soddisfare la richiesta di certificazioni necessarie per evitare la decadenza dalle graduatorie.
La normativa e le conseguenze per gli aspiranti
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019/21 ha introdotto l’obbligo della CIAD per tutti i profili ATA, eccetto quello di collaboratore scolastico.
Senza il conseguimento della certificazione entro la nuova scadenza, i candidati che hanno presentato domanda con riserva saranno esclusi dalle graduatorie, con l’unica possibilità di restare come collaboratori scolastici, se questa opzione è stata scelta nella domanda.
Requisiti per una CIAD valida
Per essere accettata, la CIAD deve rispettare precisi standard:
• Riferimento al Framework europeo DigComp 2.2
• Marchio Accredia con numero di registrazione dell’accreditamento
Quali sono gli attestati riconosciuti?
Attualmente, le certificazioni valide per soddisfare il requisito della CIAD sono:
- ICDL Full Standard
- EIPASS Standard
- AICA
- ID CERT
- PEKIT EXPERT (il 18 Marzo dovrebbe aver concluso iter e dovrebbe essere accreditato)
Ha bisogno di assistenza? Vuoi una consulenza per capirne di più?
Scrivimi a espomasredazione@gmail.com
Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI su openart.ai
Potrebbe interessarti
https://www.infoscuola24.it/emergenza-dsga-e-personale-ata-noidsga-scrive-al-ministro/
Segui il nostro canale 👉WHATSAPP

Segui la nostra pagina 👉FACEBOOK