In attesa dell’ordinanza che avvia le procedure per la mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2025/26 ecco tutto ciò che serve sapere.
Scadenze per la presentazione delle domande
Docenti
- Presentazione delle domande: dal 5 marzo 2025 al 24 marzo 2025
- Chiusura delle procedure da parte degli uffici ministeriali: 30 aprile 2025
- Pubblicazione degli esiti: 23 maggio 2025
Personale educativo
- Presentazione delle domande: dal 7 marzo 2025 al 27 marzo 2025
- Chiusura delle procedure da parte degli uffici ministeriali: 30 aprile 2025
- Pubblicazione degli esiti: 27 maggio 2025
ATA
- Presentazione delle domande: dal 14 marzo 2025 al 31 marzo 2025
- Chiusura delle procedure da parte degli uffici ministeriali: 12 maggio 2025
- Pubblicazione degli esiti: 3 giugno 2025
Insegnanti di religione cattolica
- Presentazione delle domande: dal 21 marzo 2025 al 17 aprile 2025
- Pubblicazione degli esiti: 30 maggio 2025
Dove presentare la domanda
Tutte le domande di mobilità dovranno essere inoltrate tramite il portale Istanze On Line.
L’autenticazione avviene tramite credenziali SPID
Gli insegnanti di religione cattolica, invece, dovranno compilare e inoltrare il modello specifico disponibile nella sezione “Modulistica – Mobilità” dello stesso portale.
Come compilare la domanda
La compilazione della domanda avviene interamente online e segue le passaggi guidati, supportati da guide esplicative disponibili sulla piattaforma.
Alcuni punti fondamentali da tenere a mente:
- Compilare e modificare ogni sezione della domanda prima dell’inoltro definitivo;
- Allegare tutta la documentazione necessaria, inclusi eventuali titoli di servizio e precedenze previste dalle normative;
- Rispettare la scadenza, poiché una volta chiuso il termine per la presentazione, non sarà più possibile apportare modifiche
Consigli utili
In attesa di: Allegati, Autocertificazioni e Autodichiarazioni
Vi ricordiamo di cominciare a recuperare tutte le info utili come:
• Anni di ruolo
• Anni di pre-ruolo
• Anni derivanti da retrodatazione giuridica
• Data di assunzione nel ruolo attuale
• Estremi del concorso o normativa di riferimento (es. GAE: legge 296/2006)
Ricordiamo che il servizio pre-ruolo:
• È valido solo con almeno 180 giorni/anno o continuativo dal 1° febbraio agli scrutini.
• Specificare se c’è stata partecipazione agli scrutini finali.
• Servizio anche se svolto in altro ruolo riconoscibile ai fini della carriera.
• Non si valutano servizi in scuole paritarie.
• Sono valutabili i servizi nelle scuole Infanzia comunali
• Primarie parificate (fino al 2007/08)
• Secondarie pareggiate
• Gravidanza e puerperio
• Servizio militare o civile
Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI
Potrebbe interessarti
Segui il nostro canale 👉WHATSAPP

Segui la nostra pagina 👉FACEBOOK